Asilo inglese Fagnano Olona - British College
British college, asilo inglese di Fagnano Olona,
British College, Fagnano Olona, asilo inglese, collegio castelli, corsi di inglese, certificazioni cambridge, certificazioni trinity, corsi di lingue, collegio Castelli, campus estivi inglese, corsi di lingue per adulti, corsi di lingue per bambini, corsi di lingue per ragazzi
821
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-821,ajax_updown,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,no_animation_on_touch,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.1.1,wpb-js-composer js-comp-ver-6.2.0,vc_responsive

Asilo inglese Fagnano Olona

sede in via XXV Luglio

AVVISO

Si informano i genitori interessati all’Asilo Inglese di Fagnano Olona che, dato il numero già elevato di iscrizioni pervenute per l’anno scolastico 2023/24, British College non farà il consueto OPENDAY.
La scuola è a disposizione per appuntamenti privati fino ad esaurimento posti, fissare il colloquio per telefono o email:
0331 791727 / 338 6780147 / 335 8088800 o fagnano@britishcollege.com

British College ha fondato nel 1994 la prima scuola dell’infanzia inglese, apprezzata e riconosciuta come scuola innovativa e all’avanguardia.

Creatività, autonomia e libera espressione sono gli obiettivi prioritari del servizio educativo offerto. I bambini che sviluppano la conoscenza di una lingua straniera fin da piccoli diventano abili comunicatori, crescono con una mentalità più aperta, flessibile e creativa.

Tutte le attività, svolte nei vari campi di esperienza, vengono proposte in lingua inglese.

PRE E POST SCUOLA

  • Pre scuola da lunedì a venerdì dalle 7.30 alle 8
  • Post scuola da lunedì a venerdì dalle 17.00 alle 18.30

ORARI SCUOLA

  • Ingresso dalle 8 alle 9.30
  • Uscita dalle 16 alle 17

PERIODO DI APERTURA

  • Da settembre a fine luglio (a luglio “speciale” campo estivo)

SICUREZZA COVID
La nostra scuola segue le ultime ordinanze per il contenimento del Covid-19, tutto il personale è formato ed il nostro Responsabile per la Sicurezza assicura massimo rispetto della normativa per il contenimento e virus. Da noi i bambini sono al sicuro!

Tutte le attività sono in lingua inglese.

ATTIVITÀ CURRICOLARI

  • NEW Coding con insegnanti madrelingua
  • NEW Stem con insegnanti madrelingua
  • Musica con specialista
  • Laboratorio di Teatro coordinato da specialista
  • Psicomotricità con insegnanti madrelingua
  • Laboratori a tema cucina, scientifico, storytelling
  • Atelier artistico con insegnanti madrelingua
  • Role-play e Storytelling con insegnanti madrelingua
  • Uscite didattiche musei, fattorie, parchi a tema, biblioteca, castelli, agriturismi
  • Incontri con specialista per uno sguardo sul mondo veterinario, pilota, vigili del fuoco, polizia stradale

ATTIVITÀ EXTRA CURRICOLARI

  • Danza classica con insegnante specialista per bambini in età prescolare
  • NEW Baby Basket in Collaborazione con Basketball Gallaratese presso British College
  • Nuoto con trasporto direttamente dalla scuola alla piscina
  • Aikido con specialista

LE NUOVE OPPORTUNITÀ PER I NOSTRI BAMBINI

Abbiamo creduto in una disciplina un po’ diversa che potesse creare nei nostri bambini un’opportunità straordinaria per la loro crescita armoniosa! MINI-MINDFULNESS FOR CHILDREN ha come obiettivo principale di suscitare la loro curiosità, la loro attenzione e di fare in modo che il loro senso di meraviglia non finisca mai. Abbiamo pensato di poter CREARE qualcosa di nuovo sulle potenzialità già esistenti nei bambini in tenera età! Abbiamo lavorato insieme a tutte le nostre insegnanti per fare arrivare ai bambini questa Nuova Disciplina in modo naturale e spontaneo. Nei nostri ASILI INGLESI di Saronno, Fagnano O. e Gallarate si inizia il nuovo Anno Scolastico all’insegna della MINI-MINDFULNESS!!!

Coding British College

Il coding alla scuola dell’infanzia è importante perché contribuisce allo sviluppo del pensiero computazionale e logico, che è un processo mentale per risolvere problemi di varia natura. Il coding promuove un pensiero originale mai ripetitivo, nonché il lavoro di squadra! È un’attività curricolare.

Stem British College
British College

L’attività STEM, acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics approccia gli ambiti tecnico-scientifici, tramite esperimenti, osservazioni e materiali didattici adeguati alle fasce di età.
Diversi studi dimostrano che già il neonato ha delle aspettative aritmetiche e quindi iniziare a parlare di numeri, quantità, fenomeni fisici quando i bambini sono piccoli, facilita l’apprendimento di tali materie negli anni successivi. È un’attività curricolare.

British College baby Basket
monibasket

Dal 2020 è stata inserita l’attività di BabyBasket. Con questo gioco sport-educativo i bambini uniscono la dimensione ludica a quella motoria e competitiva sempre nell’ambito di un importante percorso di apprendimento e crescita personale in età prescolare. Le regole vengono richieste dai bambini spontaneamente diventando così una condizione indispensabile per giocare e non un fatto restrittivo ed autoritario. Il regolamento assume così una valenza pedagogica, favorendo lo sviluppo e la maturazione delle funzioni cognitive, oltre a quella d’ampliamento degli aspetti motorio funzionali. È un’attività extracurricolare.

Attività Extra-Curricolari

Corso di danza classica

Viene organizzato un corso di danza classica per tutti i bambini dai 3 ai 6 anni coordinato e diretto da un’insegnante diplomata al Teatro alla Scala di Milano.

Frequenza: un’ora alla settimana.

Baby Basket

Con questo gioco sport-educativo i bambini uniscono la dimensione ludica a quella motoria e cognitiva.

Il FRIDAY PARTY si trasforma in MAGIC PARTY

Il mitico FRIDAY PARTY si è completamente rinnovato nel programma, nei giochi e nelle attività, il tutto coordinato da animatori madrelingua che si travestono e si improvvisano giocolieri, maghi e cantastorie.
Giorno: Venerdì dalle 18.30 alle 21.30, cena inclusa.

Corso di nuoto

Tra le varie attività, il giovedì pomeriggio il Junior College propone “Tutti a nuoto” con il pulmino che porterà i bambini dai 3 ai 6 anni nella nostra piscina convenzionata.

Aikido

È un’arte marziale giapponese che insegna il rispetto per l’altro, a cadere e controllare le emozioni. Le lezioni sono tenute da uno specialista e si svolgono con l’uso di un tatami.

APPROFONDIMENTI

L’apparato fonatorio di un bambino dai 2 ai 6 anni è estremamente duttile e gli permette di ripetere ed intuire qualsiasi tipo di suono; inoltre la maggior plasticità del cervello infantile favorisce una migliore acquisizione di una seconda lingua (Renzo Titone). I bambini di questa fascia d’età possiedono maggior spontaneità, maggior flessibilità e meno inibizioni rispetto agli adolescenti e agli adulti, quindi sono più costanti e tenaci, non hanno timori nel procedere per tentativi e dimostrano viva curiosità per tutto ciò che è nuovo. Un’opportunità di arricchimento personale e socio-culturale offerta ad ogni bambino per diventare cittadino del mondo.
Il British College oltre ad attenersi ai Piani Personalizzati delle attività educative per la scuola dell’infanzia, integra ed amplia l’offerta formativa per favorire uno sviluppo dell’identità, delle conoscenze e delle abilità del bambino. La programmazione pedagogica del British College è studiata per accompagnare lo sviluppo del Bambino attraverso percorsi sinergici di gioco e percorsi laboratoriali che sono occasioni di apprendimento e di crescita globale. Il bambino acquista coscienza delle proprie capacità cognitive, relazionali, creative, linguistiche attraverso la sperimentazione di più contesti, a contatto con materiali, spazi, giochi e linguaggi differenti. Le principali finalità sono:
  • Comunicazione: portare i bambini a comunicare in una lingua diversa dalla propria, mentre svolgono attività piacevoli e coinvolgenti, proprie di questa fascia di età.
  • Maturazione dell’identità: sviluppare l’identità personale di ognuno, sollecitando atteggiamenti di sicurezza, di stima di sé e di fiducia nelle proprie capacità.
  • condurre il bambino alla progressiva conquista dell’autonomia, consentendogli di cogliere il senso delle sue azioni, avviandolo al rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente.
  • Competenza: consolidare le abilità sensoriali, percettive, motorie, linguistiche ed intellettive, coinvolgendo i bambini in esperienze di vita pratica e di gioco.

SPAZI

  • Ampi spazi sicuri, tranquilli e luminosi all’interno di una villa
  • Giardino comune oltre a giardino privato per ogni classe
  • Palestra ampia, attrezzata, luminosa
  • Salone, dotato di LIM, per incontri e lavori di gruppo
  • Sala nanna con lettini, lenzuolini, coperte, cuscini dedicati ad ogni bambino

MENSA

  • Supervisionata da nutrizionista
  • Attenzione a intolleranze ed allergie

INSEGNANTI

  • Insegnanti madrelingua specializzate
  • Educatrice esperta in prescrittura e prelettura
  • Esperti esterni per attività specifiche

RICONOSCIMENTI

  • Accreditamento Regione Lombardia per la Formazione
  • Centro Autorizzato per la preparazione degli esami CAMBRIDGE ENGLISH
  • Sede d’esame GESE del Trinity College of London
  • Certificazione Qualità ISO 9001:2015
  • Riconoscimento MIUR per insegnanti

Strategie e metodologie didattiche

Descrizione

Il bambino viene incoraggiato nel suo percorso di crescita verso l’autonomia, nel rispetto dei suoi tempi, stimolando il suo desiderio di conoscenza e di relazione con gli altri.

La lingua inglese, utilizzata in tutte le attività, accompagna lo sviluppo del bambino in modo naturale ed efficace diventando spontaneo strumento di comunicazione.

Le insegnanti sono punti di riferimento capaci e sicuri che affiancano i genitori nella crescita dei propri figli, in un lavoro costante e condiviso.

Imparare una lingua non è un’attività puramente intellettuale, ma un’esperienza che coinvolge l’intera vita, perciò i bambini usano la lingua durante le varie attività della giornata: per comunicare con i compagni e con le insegnanti, per partecipare attivamente al gioco, per manipolare e costruire oggetti, per l’attività psicomotoria, per cantare e ripetere filastrocche.
Gli obiettivi educativi sono quelli definiti dalle Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle attività educative nelle Scuole dell’Infanzia.

Il gioco

Rappresenta un’attività spontanea per il bambino e lo impegna in maniera totale, sviluppando la creatività e l’immaginazione.
Attraverso il gioco, il bambino: scopre il proprio corpo, gli altri, gli oggetti, lo spazio e il tempo; sviluppa il pensiero logico-critico e le proprie capacità di comunicazione ed espressione; acquisisce le regole del vivere insieme; esprime i sentimenti ed impara a regolare le proprie emozioni; dà spazio alla fantasia e all’originalità; scopre il piacere del fare.

Il canto

Per rappresentare nuove strutture e nuovo lessico e per rafforzare elementi linguistici.

Le filastrocche

Per affinare la pronuncia e l’intonazione e per migliorare la scioltezza (fluency) nel parlare.

Il dialogo

Deve essere adeguato ai reali bisogni comunicativi del bambino e relativo a situazioni realistiche per consentire la comprensione e l’uso della lingua.

La drammatizzazione

Per coinvolgere in modo piacevole i bambini fisicamente, mentalmente ed emotivamente in quanto dà loro la possibilità di esercitare la lingua in situazioni di comunicazione.

È previsto anche l’uso di burattini.

Role-Play

Attività stimolante e divertente che dà opportunità di esercitare la lingua in modo comunicativo e creativo perché, a differenza della drammatizzazione in cui vi è un modello da seguire, il dialogo è inventato dai bambini, i quali possono simulare di essere altre persone o se stessi in diverse situazioni.

La fiaba

Piace ai bambini in quanto li coinvolge direttamente e li stimola alla drammatizzazione; inoltre favorisce la memorizzazione del linguaggio ed accresce la fiducia nelle proprie capacità di comunicazione ed espressione.

Attività grafiche, pittoriche e plastiche

Partendo dallo scarabocchio e dalle prime rappresentazioni grafiche si attivano possibilità di produzioni e di utilizzazione di diverse tecniche e strumenti.

DETTATO IDEOGRAFICO per invitare il bambino a rappresentare graficamente ciò che gli viene richiesto, oralmente, in inglese.

Ricerca e sperimentazione

Vengono proposti laboratori storici e scientifici per soddisfare la curiosità e i bisogni esplorativi dei bambini. A tal proposito si organizzano attività di cucina, semine, coltivazioni di piante, osservazioni di animali e dell’ambiente circostante.

Attività di psicomotricità

Attività estesa a tutte le classi. Si prevedono due incontri settimanali durante i quali, con l’insegnante, vengono svolte attività di movimento, di coordinazione, di controllo globale e segmentario del proprio corpo, anche in abbinamento a canti e filastrocche.

Il calendario delle attività viene esposto annualmente nella nostra bacheca.