Il British College ha fondato nel 1994 la prima scuola dell’infanzia inglese “Junior College” a Gallarate, apprezzata e riconosciuta come scuola innovativa e all’avanguardia, ampliatasi poi con due nuove sedi, a Saronno e a Fagnano Olona.
Creatività, autonomia e libera espressione sono gli obiettivi prioritari del servizio educativo offerto. I bambini che sviluppano la conoscenza di una lingua straniera fin da piccoli diventano abili comunicatori, crescono con una mentalità più aperta, flessibile e creativa.
Tutte le attività, svolte nei vari campi di esperienza, vengono proposte in lingua inglese.
La nostra scuola dispone di:
L’apparato fonatorio di un bambino dai 3 ai 6 anni è estremamente duttile e gli permette di ripetere ed intuire qualsiasi tipo di suono; inoltre la maggior plasticità del cervello infantile favorisce una migliore acquisizione di una seconda lingua (Renzo Titone). I bambini di questa fascia d’età possiedono maggior spontaneità, maggior flessibilità e meno inibizioni rispetto agli adolescenti e agli adulti, quindi sono più costanti e tenaci, non hanno timori nel procedere per tentativi e dimostrano viva curiosità per tutto ciò che è nuovo. Un’opportunità di arricchimento personale e socio-culturale offerta ad ogni bambino per diventare cittadino del mondo.
La programmazione pedagogica del British College è studiata per accompagnare lo sviluppo del Bambino attraverso percorsi sinergici di gioco e percorsi laboratoriali che sono occasioni di apprendimento e di crescita globale.
Il bambino acquista coscienza delle proprie capacità cognitive, relazionali, creative, linguistiche attraverso la sperimentazione di più contesti, a contatto con materiali, spazi, giochi e linguaggi differenti. Le principali finalità sono:
Le classi sono divise per età, consentendo un approccio adeguato alle competenze delle varie fasce di età.
La classe Baby Frogs, dai 20 mesi ai 3 anni non compiuti, si concentra sui seguenti laboratori:
Le classi Teddy Bears per i 3 anni, Ladybirds per i 4 anni, Butterflies per i 5 anni sviluppano i seguenti laboratori:
Durante l’anno vengono proposti laboratori a tema nei quali i bambini si cimentano in attività originali e mai ripetitive, ampliando il loro bagaglio di esperienze: riciclo, ambiente, alimentazione, Halloween, Pasqua, etc…
La sede del “British College“ di Saronno, si trova in Via Piazzale Santuario presso la Sede del Collegio Castelli, offre ai piccoli ospiti un ambiente ideale, sicuro e tranquillo: giardino con giochi a norma, aule ampie e luminose, adeguate attrezzature didattiche e ludiche.
Davanti alla scuola, ampio parcheggio gratuito.
ORARI
Il pre-scuola è dalle 7.30 alle 8.00 (min 5 bambini)
L’ingresso è dalle 8.00 alle 9.30
L’uscita della mezza giornata senza il pranzo è alle ore 11.45
L’uscita della giornata completa è dalle 16 alle 17
Il post-scuola è dalle 17 alle 18.30 (min 5 bambini)
Aperto anche a luglio
Sono previste delle uscite e delle gite tra cui:
Il bambino viene incoraggiato nel suo percorso di crescita verso l’autonomia, nel rispetto dei suoi tempi, stimolando il suo desiderio di conoscenza e di relazione con gli altri.
La lingua inglese, utilizzata in tutte le attività, accompagna lo sviluppo del bambino in modo naturale ed efficace diventando spontaneo strumento di comunicazione.
Le insegnanti sono punti di riferimento capaci e sicuri che affiancano i genitori nella crescita dei propri figli, in un lavoro costante e condiviso.
Imparare una lingua non è un’attività puramente intellettuale, ma un’esperienza che coinvolge l’intera vita, perciò i bambini usano la lingua durante le varie attività della giornata: per comunicare con i compagni e con le insegnanti, per partecipare attivamente al gioco, per manipolare e costruire oggetti, per l’attività psicomotoria, per cantare e ripetere filastrocche.
Gli obiettivi educativi sono quelli definiti dalle Indicazioni Nazionali per i Piani Personalizzati delle attività educative nelle Scuole dell’Infanzia.
Rappresenta un’attività spontanea per il bambino e lo impegna in maniera totale, sviluppando la creatività e l’immaginazione.
Attraverso il gioco, il bambino: scopre il proprio corpo, gli altri, gli oggetti, lo spazio e il tempo; sviluppa il pensiero logico-critico e le proprie capacità di comunicazione ed espressione; acquisisce le regole del vivere insieme; esprime i sentimenti ed impara a regolare le proprie emozioni; dà spazio alla fantasia e all’originalità; scopre il piacere del fare.
Per rappresentare nuove strutture e nuovo lessico e per rafforzare elementi linguistici.
Per affinare la pronuncia e l’intonazione e per migliorare la scioltezza (fluency) nel parlare.
Deve essere adeguato ai reali bisogni comunicativi del bambino e relativo a situazioni realistiche per consentire la comprensione e l’uso della lingua.
Per coinvolgere in modo piacevole i bambini fisicamente, mentalmente ed emotivamente in quanto dà loro la possibilità di esercitare la lingua in situazioni di comunicazione.
È previsto anche l’uso di burattini.
Attività stimolante e divertente che dà opportunità di esercitare la lingua in modo comunicativo e creativo perché, a differenza della drammatizzazione in cui vi è un modello da seguire, il dialogo è inventato dai bambini, i quali possono simulare di essere altre persone o se stessi in diverse situazioni.
Piace ai bambini in quanto li coinvolge direttamente e li stimola alla drammatizzazione; inoltre favorisce la memorizzazione del linguaggio ed accresce la fiducia nelle proprie capacità di comunicazione ed espressione.
Partendo dallo scarabocchio e dalle prime rappresentazioni grafiche si attivano possibilità di produzioni e di utilizzazione di diverse tecniche e strumenti.
DETTATO IDEOGRAFICO per invitare il bambino a rappresentare graficamente ciò che gli viene richiesto, oralmente, in inglese.
Vengono proposti laboratori storici e scientifici per soddisfare la curiosità e i bisogni esplorativi dei bambini. A tal proposito si organizzano attività di cucina, semine, coltivazioni di piante, osservazioni di animali e dell’ambiente circostante.
Attività estesa a tutte le classi. Si prevedono due incontri settimanali durante i quali, con l’insegnante, vengono svolte attività di movimento, di coordinazione, di controllo globale e segmentario del proprio corpo, anche in abbinamento a canti e filastrocche.
Il calendario delle attività viene esposto annualmente nella nostra bacheca.
Viene organizzato un corso di danza classica per tutti i bambini dai 3 ai 6 anni coordinato e diretto da un’insegnante diplomata al Teatro alla Scala di Milano.
Frequenza: un’ora alla settimana.
L’Aikido propone un lavoro sull’attenzione, sulla disciplina e sull’educazione al movimento, integrandolo con ginnastica, gioco, tecniche di concentrazione ed esercizi d’equilibrio per lo sviluppo armonico mentale e fisico del bambino, utile a porsi positivamente nelle relazioni. Coordinato e diretto da un istruttore Aikido certificato.
Frequenza: 1 ora a settimana